ECCO PERCHÈ 1 E’ MEGLIO DI 3
Scopri come con 1 Unico Regolatore puoi gestire e regolare i motori dei ventilatori Monofase di tutti i tipi di Scambiatori Ventilati:
Dry-Cooler, Condensatori e/o Evaporatori.
Da oggi puoi ridurre almeno del 70% i tempi di montaggio delle parti elettriche legate alla regolazione, eliminando i cablaggi superflui e riducendo il numero di componenti che sei costretto a tenere a magazzino:
❌Senza rischiare fermi per Macchina Inutilizzabile e/o Sostituzioni in Garanzia … a causa di Guasti Elettrici
❌Senza tenere a magazzino modelli diversi di Regolatori per range di Pressione o Temperatura
❌Senza complicazioni dovute agli impianti di messa a Terra che trovi in giro per il mondo
SI VEDE LA DIFFERENZA ? NOO!
Pensate alla vostra situazione attuale
Oggi per regolare gli scambiatori ventilati, DOVETE acquistare, gestire e montare come Minimo almeno 3 componenti per ogni macchina.
Nello specifico si utilizzano :
-1 Regolatore
-1 Interruttore Generale
-1 Scatola di Derivazione
-Oltre ai Cavi di cablaggio per connettere i 3 pezzi differenti
-Oltre a +1 regolatore (Extra Potenza per oltre 3 ventilatori)
In questa foto la configurazione CLASSICA, che può regolare MAX DUE (2) ventilatori da 500 di diametro.
Ma i veri problemi iniziano quando i ventilatori sono 3 ! e devi anche utilizzare 2 REGOLATORI!
Si dice che : 3 è il numero PERFETTO! È vero!
Ma gestire almeno 3 componenti DIVERSI significa avere:
-3 fornitori diversi
-3 codici a magazzino diversi
-3 costi di emissione ordine
-3 conferme d’ordine diverse
-3 trasporti diversi
-3 pagamenti diversi
-3 tempi di consegna diversi
-3 scaffali o posti a magazzino diversi
-3 solleciti diversi
-3 componenti che possono MANCARE per consegnare la “macchina”
Per produrre la macchina ci si può anche appoggiare a dei fornitori esterni, che si occupano dell’assemblaggio e/o cablaggio dei componenti elettrici.
Rivolgendovi esternamente, dovrete aggiungere la gestione di un ulteriore fornitore, con altri aggravi di costi, di tempi e quantità, oltre ad introdurre ulteriori complessità logistiche e di processo.
Normalmente, mentre lo scambiatore viene prodotto, si prepara una piastra di lamiera/alluminio su cui vengono fissati e cablati tutti i pezzi.
Questa lavorazione vi costringe a sostenere anche il costo della piastra di supporto.
Quindi viene realizzato un nuovo componente semilavorato, con un nuovo codice prodotto, formato dalla piastra di supporto con montati tutti i pezzi già cablati tra di loro.
Naturalmente questo viene automaticamente moltiplicato per le diverse taglie/tipologie di GAS e/o di Applicazione!
Nel caso in cui non sia prevista la piastra, e la lavorazione è totalmente interna, l’operatore di linea dovrà fissare e cablare i pezzi sulla macchina con conseguente:
❌ ALLUNGAMENTO:
– dei tempi di consegna dei componenti
– dei tempi di prelievo da magazzino
❌ AUMENTO:
– del rischio di errori cablaggio
– dei tempi di montaggio
– dei ritardi di consegna
– dei fermi produzione,
anche perché l’insieme può essere collaudato SOLO alla fine! Ma poi funziona sempre tutto?
Scopri ESK
l’UNICO Regolatore 3 in 1 User Friendly già programmato, che NON SOLO ti garantisce la migliore precisione di regolazione
ma ATTENZIONE
ti Regola TUTTI i Ventilatori che ti servono!
Nelle APPLICAZIONI correnti è NORMALE avere diversi situazioni, con limiti e inefficienze
PRESSIONE DI CONDENSAZIONE
Questo obbliga ad avere diversi codici dello stesso regolatore a magazzino, con conseguenti costi e immobilizzazioni finanziarie, che impedisce l’economia di scala che si ha con un UNICO dispositivo.
Inoltre è anche possibile regolare 2-circuiti con 2-trasduttori e DOPPI Parametri di Lavoro, e …
TEMPERATURA
Nel caso in cui la macchina lavori come DRY COOLER, dovrete utilizzare un altro tipo di regolatore, sicuramente diverso, molto più complicato e costoso di quello che viene utilizzato per la regolazione della pressione di Condensazione.
Con il regolatore ESK è sufficiente selezionare dal menu, visibile sul Display, il software dedicato per le applicazioni con sonda di temperatura (°C), a range esteso: da -20°C a 90°C!!!
CONTROLLO da REMOTO
Anche nel caso in cui la macchina lavori come unità SLAVE, con un comando generato da un sistema centralizzato (BMS), dovrete utilizzare un altro modello di regolatore!
SI si, è proprio così !
Con il regolatore ESK è sufficiente selezionare, sempre dal menu visibile sul Display, il software per gestire il comando di regolazione in mA, Vdc o PWM.
ADATTABILITÀ INTERNAZIONALE
Il regolatore ESK, come tutti i regolatori SELPRO, è predisposto per essere connesso agli impianti di Messa a Terra IT/TT/TN e pertanto può essere installato in tutto il mondo senza ulteriori accorgimenti tecnici. Questo consente la TOTALE flessibilità di applicazione!
PROTEZIONE ELETTRICA
Il regolatore ESK è protetto dal corto circuito grazie al fusibile Industriale (10 x 38) ad alta efficienza (EFA), reperibile in tutti i rivenditori di materiale elettrico.
In questo modo proteggiamo in modo efficace dallo shock elettrico, sia il regolatore che tutti i ventilatori collegati.
A maggiore garanzia, il circuito di comando del regolatore ESK è isolato elettricamente (isolamento galvanico) rispetto alla rete elettrica, mentre il circuito di alimentazione ha una protezione automatica auto-ripristinante.
DINAMICA DI REGOLAZIONE
Il regolatore ESK regola i ventilatori (da 0% al 100%) partendo dal valore di rotazione minima impostato.
Ci altri sono regolatori Monofase che partono da una tensione minima pari anche al 45% della tensione di alimentazione, aumentando i consumi energetici (del compressore!) e impedendo di fatto una regolazione precisa.
Considerando che la portata del ventilatore è direttamente proporzionale al numero di giri, mentre la potenza assorbita è direttamente proporzionale al cubo del numero di giri, il risultato è che al 45% della velocità si raggiunge il 60% della potenza dello scambiatore, obbligando il compressore ad un lavoro Extra = più energia consumata, perché ho di fatto una di Regolazione quasi ON-OFF.
É come avere un’automobile che da ferma parte già al 45% della velocità massima.
Come essere in Formula-1 ! partenza a RAZZO !!!
DIMENSIONAMENTO della POTENZA VENTILANTE
I regolatori Monofase normalmente disponibili sono da 8 A, e possono regolare un numero sempre più ridotto di ventilatori, anche perché la Potenza motori è in continuo aumento!
– si utilizza un regolatore ESK (disponibile nelle diverse taglie da 12 A fino a 28 A) !!!
UNICO PRODOTTO – UNICA GARANZIA
Con un solo prodotto forniamo la soluzione a tutte le problematiche tecniche ed economiche.
Siamo gli unici con la garanzia TOTALE, che copre anche quelle situazioni che sono meno conosciute ma che quando capitano lasciano il segno! Soprattutto nel portafoglio!
PROVIAMO UN CONFRONTO !!!
… e ANCORA!
Con la soluzione attuale, con ventilatori diametro 500, potete montare un solo regolatore finché la macchina ha 2 ventilatori;
già quando lo scambiatore ha 3 ventilatori, siete quasi costretti ad usare 2 regolatori, aumentando notevolmente tutti i costi!
Il regolatore ESK è l’unico sul mercato che con 1 solo MODELLO copre tutto il catalogo di scambiatori di calore ventilati … e i diversi gas refrigeranti utilizzati!
… e ANCORA!
Con la soluzione attuale, con ventilatori diametro 630, potete montare un solo regolatore finché la macchina ha 3 ventilatori!
Poi, per macchine a 4 ventilatori, siete costretti ad usare 2 regolatori, aumentando notevolmente i costi.
Il regolatore ESK è l’unico sul mercato che con 1 solo MODELLO copre tutto il catalogo di scambiatori di calore ventilati … e i diversi gas refrigeranti utilizzati!
… e ANCORA!
POSSIBILITÀ DI DISTRIBUZIONE DEL CARICO
Il regolatore ESK, oltre all’esclusiva possibilità di avere già 14 Software di regolazione con i parametri di lavoro già pronti (ma sempre modificabili) sia come Master che come Slave, permette la connessione diretta fino a 7 ventilatori, semplificando la distribuzione delle connessioni elettriche!
CONNETTIVITÀ ELETTRICA
Il regolatore ESK è l’unico regolatore che ha l’alimentazione a range esteso, perché ha la possibilità di avere anche un’alimentazione 230VAC senza NEUTRO:
Fase/Neutro o Fase/Fase + Terra.
Questo permette anche di avere un dispositivo che si adatta a situazioni impreviste, evitando così onerosi fermi nell’installazione, disservizi e/o rotture inaspettate.
CONNETTIVITÀ DIGITALE
Il regolatore ESK ha la possibilità di essere collegato e gestito da un sistema BMS, anche attraverso la rete Modbus RS485 (RTU std.), agevolando la gestione e il funzionamento PREDITTIVO dello scambiatore ventilato, oltre a permettere la modifica e la lettura a distanza di tutti i parametri di lavoro.
Questa funzionalità permette anche di verificare le condizioni di funzionamento dell’impianto e di intervenire preventivamente in caso di anomalie evitando così onerosi fermi impianto, disservizi e rotture improvvise.
… e ANCORA!
… e ANCORA!
… e alla FINE!
COMPETITION
✔ I tuoi principali concorrenti stanno già utilizzando il regolatore ESK.
✔ Hanno notevolmente semplificato il processo di montaggio, utile soprattutto nel caso di produzione interna della macchina.
✔ Hanno già ridotto sia i costi di produzione dello scambiatore e che i tempi di consegna.